Che cos’è un Modello di Business
Che cos’è un Modello di Business Fai click per leggere 
• Il Business Model descrive la logica di come un'organizzazione crea, trasmette e acquisisce valore
• Buon senso: „Come funziona la mia attività?“
• Modello di Business ≠ prodotto
• Prodotto innovativo ≠ Modello di business innovativo
• Un concetto „amichevole“
Il Business Model Canvas
Business Model CanvasFai click per leggere 
• Linguaggio condiviso per la descrizione, la visualizzazione, la valutazione e l'innovazione dei modelli di business.
• Semplice (non semplificato), pertinente, intuitivamente comprensibile.
• 9 elementi di base che coprono le quattro aree principali di un'azienda: clienti, offerta, infrastruttura, fattibilità finanziaria.
• Una logica di come un'azienda intende fare soldi.

I Segmenti clientiFai click per leggere 
• Diversi gruppi di persone o organizzazioni che un'impresa mira a raggiungere e servire
• Ogni segmento ha esigenze comuni, comportamenti comuni o altri caratteristiche
• Dopo aver identificato i segmenti di clienti target, un modello di business deve essere attentamente progettato attorno a una forte comprensione delle esigenze specifiche dei clienti
• Tipi di segmenti di clientela: mercato di massa, mercato di nicchia, mercati segmentati, diversificati e multilaterali
Proposte di valoreFai click per leggere 
• Un set di prodotti o di servizi che crea valore (risolve un problema o soddisfa un bisogno) per un specifico segmento di clienti
• Alcuni elementi che possono contribuire alla creazione di valore per il cliente:
Innovazione Prestazione
Personalizzazione „Che faccia bene il suo lavoro“
Design Marca / Status
Prezzo Riduzione dei costi
Riduzione del rischio Accessibilità
Convenienza/usabilità
Canali di distribuzioneFai click per leggere 
Come un'azienda comunica e raggiunge i suoi segmenti di clienti per offrire proposte di valore.
• Un'interfaccia con i clienti in più fasi (funzioni):
• Sensibilizzazione dei clienti
• Aiutandoli a valutare la proposta di valore dell'azienda
• Consentendo loro di acquistare
• Offri loro una proposta di valore
• Fornire assistenza clienti post-acquisto
Rapporti con i clientiFai click per leggere 
• Tipi di relazioni che un'azienda stabilisce con specifici segmenti di clienti
• Può essere spinto dall'acquisizione, dalla fidelizzazione dei clienti o dall'aumento delle vendite
• Categorie di relazioni con i clienti (possono coesistere insieme):
Assistenza personale - Assistenza personale dedicata
Servizi automatici self-service
Comunità co-creazione
Flussi di entrataFai click per leggere 
• Il denaro che un'azienda genera da ogni segmento di clienti
• Per quale valore è veramente disposto a pagare ogni segmento di clientela
• Prezzi: fissi vs. dinamici
• Flussi di entrata: una tantum vs. ricorrenti
• Modi possibili per generare flussi di entrate:
Vendita di beni Commissione d'uso
Commissioni di abbonamento Leasing / noleggio / leasing
Commissioni di intermediazione Licenze
Pubblicità
Risorse ChiaveFai click per leggere 
• Le risorse più importanti per far funzionare un modello di business
• Risorse che consentono a un'azienda di creare e offrire una proposta di valore, raggiungere mercati, mantenere relazioni con i segmenti di clientela e guadagnare ricavi
• Possibile proprietà: posseduta, affittata, acquisita da partner chiave
• Tipi fondamentali di risorse chiave: fisiche, intellettuali, umane, finanziarie
Risorse chiaveFai click per leggere 
Le cose più importanti che un'azienda deve fare per far funzionare il suo modello di business
• Attività necessarie per creare e offrire una proposta di valore, raggiungere mercati, mantenere relazioni con i clienti e guadagnare ricavi
Categorie di attività chiave:
• Produzione
• Risoluzione dei problemi
• Fornire una piattaforma / rete
Key PartnershipsFai click per leggere 
• La rete di fornitori e partner che fanno funzionare il modello di business
Differenti tipi di partnerships:
• Alleanze strategiche tra non concorrenti
• Coopetizioni
• Joint-venture
• Rapporti acquirente-fornitore
Motivazioni per la creazione di partenariati: ottimizzazione e risparmio, riduzione del rischio e dell'incertezza, accesso a risorse e attività.
Costi di strutturaFai click per leggere 
• I costi più importanti sostenuti per gestire un modello di business
• Può essere calcolato dopo aver definito le risorse chiave, le attività chiave e le partnership chiave
• Tipi di costi: costi fissi vs. costi variabili
• Economie di scala vs economie di scopo

|