Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats: L’approccio Analisi SWOT
Che cosa significa SWOT?Fai click per leggere 
• Strengths (Forze): “Quello che sappiamo fare” – sia intangibili (le cd. Best Practices) che tangibili
• Weaknesses (Debolezze): “Quello che non sappiamo fare” – Il cd. Tallone d’Achille ma anche “Pur essendo bravi in qualcosa, lo siamo almeno quanto i nostri competitors?”, etc.
• Opportunities (Opportunità): “Quello da tenerci stretto” – ciò che se valorizzato nel giusto modo potrebbe generare dei ritorni a favore dell’azienda e egli stakeholders.
• Threats (Minacce): “Quello da cui guardarsi le spalle” – nuovi e inaspettati competitors, nuove tecnologie emergenti di cui sappiamo ancora troppo poco, nuovi leggi e regolamentazioni, etc.
In base a ciò, il mondo Accademico suggerisce di operare seguendo due tattiche fondamentali, entrambe derivanti dalla stessa strategia.
• Investire le migliori competenze e risorse nelle Opportunità così da trarne il Massimo vantaggio possibile.
• Trasformare le Debolezze in delle nuove sfide organizzative
L’analisi SWOT potrebbe essere la risposta a dei tipici dubbi aziendali del tipo: “questo investimento è davvero necessario?”; “Vale davvero la pena il lancio e la commercializzazione di questo nuovo prodotto?”; etc.
Controlliamo cosa hai appreso…Fai click per leggere 
1) L’analisi SWOT può applicarsi…
a) Rispetto l’intera organizzazione
b) Rispetto un singolo progetto
c) Sia a) che b)
2) A cosa serve l’analisi SWOT?
a) A determinare quanto un business sia allineato alle traiettorie di crescita del business.
b) Per monitorare gli aspetti finanziari
c) Nessuna delle precedenti
3) L’analisi SWOT costituisce un’overview sul business. V/F
4) L’analisi SWOT consta di due fasi distinte V/F
Le risposte corrette sono…Fai click per leggere 
1) L’analisi SWOT può applicarsi…
a) Rispetto l’intera organizzazione
b) Rispetto un singolo progetto
c) Sia a) che b)
2) A cosa serve l’analisi SWOT?
a) A determinare quanto un business sia allineato alle traiettorie di crescita del business.
b) Per monitorare gli aspetti finanziari
c) Nessuna delle precedenti
3) L’analisi SWOT costituisce un’overview sul business. V/F
4) L’analisi SWOT consta di due fasi distinte V/F
Pillole di Finanza per le Start-up
Pillole di Finanza per le Start-upFai click per leggere 
Già dal primissimo momento (e generalmente per un periodo piuttosto lungo) una Start-up è una struttura piuttosto piccola con un basso tasso di conversione, di conseguenza ogni Startupper deve essere particolarmente sensibile ad assicurare un ritorno economico soddisfacente (Cash Flow, ndr.) tale da far fronte a tutte le necessità.
Pillole di Finanza per le Start-upFai click per leggere 
Un solido piano finanziario segue severamente una serie di principi:
• È consistente rispetto le generalità del Business Plan.
• STAGIONALITÀ: rispetto quindi quegli eventi noti e certi che si manifestano con regolare cadenza temporale ogni anno solare, i.e. festività natalizie.
• REALISMO: ossia, coerente alle reali capacità produttive
• SOSTENIBILITÀ: una volta fissati i parametri reali, bisogna assicurarsi di poterli sostenere per tutto il periodo a cui il piano si riferisce.
• SOLIDITÀ: “Questo è forse il miglior piano possibile? Piacerà agli investitori?”. Se la risposta a queste (e altre) domande è Sì, allora possiamo avere un certo grado di confidenza sul grado di apprezzabilità del piano.
• MISURABILITÀ: ogni singola voce nel piano deve essere poter descritta da misure quantitative.
ROI & Maturità definizioniFai click per leggere 
Quando si tratta di Banche e Investitori, è prioritario riuscire ad attrarre l la maggiore quantità possibile di capitale. Il dato più prezioso da rivelare è un indice finanziario noto come ROI (Return On Investment): una semplice equazione matematica che illustra il rapport tra il profitto netto e il costo dell’investimento (quindi indirettamente la capacità di un’impresa di generare valore).
Questa misura influenza profondamente le condizioni del credito, soprattutto in termini di tasso d’interesse (più alto è il rischio e più alto sarà il tasso e viceversa) e piano di ammortamento del credito (tecnicamente noto come Maturità).
Controlliamo cosa hai appreso…Fai click per leggere 
1. Un piano finanziario dovrebbe essere redatto tenendo conto di:
a) La stagionalità del business
b) Il business plan della compagnia
c) Sia a) che b
2. Al ridursi del rischio…
a) I termini del credito prevederanno tassi inferiori
b) I termini del credito prevederanno tassi più elevati
c) Il tasso si azzera
3. L’indice di maggiore interesse per banche ed investitori è il ROI. V/F
Le risposte corrette sono…Fai click per leggere 
1. Un piano finanziario dovrebbe essere redatto tenendo conto di:
a) La stagionalità del business
b) Il business plan della compagnia
c) Sia a) che b
2. Al ridursi del rischio…
a) I termini del credito prevederanno tassi inferiori
b) I termini del credito prevederanno tassi più elevati
c) Il tasso si azzera
3. L’indice di maggiore interesse per banche ed investitori è il ROI. V/F
Da Dove Tutto Inizia: Lavorare sulla Tua Idea di Business
Lavorare sulla Tua Idea di BusinessFai click per leggere 
“Lavorare sulla Tua Idea di Business” è un concetto che implica un processo creative molto sofisticato:
• Ci si riferisce a quella grande capacità di visualizzare adesso quello che è già future: ragionando in questa prospettiva rispetto gli eventi, si ha accesso ad una terra infinita di opportunità, ognuna delle quali con una loro storia e un loro sentiero da scoprire.
Lo sviluppo e l’implementazione di nuove idee (nient’altro che le due fondamentali fasi dell’Innovazione) conduce verso nuove frontiere della soddisfazione e dell’ingaggio del cliente, tutto ciò grazie all’avvento di qualcosa che non è mi stato osservato in precedenza.
Lavorare sulla Tua Idea di BusinessFai click per leggere 
Esercizi pratici per allenare la tua creatività.
• Gruppi di Brainstorming: fa che le idee ti piovano in mente! Sii certo di: avere qualcuno che prenda carica della guida del Gruppo; riportare tutto su carta; non giudicare e considerare quante più idee possibili.
• Mappe Mentali: una rete grafica di pensieri che si connettono l’uno all’altro progressivamente secondo una logica/un’intenzione di base.
• Painstorming: semplicemente un Brainstorming “al contrario”, piuttosto che sulle idee il principio cardine è quello di concentrarsi su problemi quotidiani e conseguenti soluzioni.
Lavorare sulla Tua Idea di BusinessFai click per leggere 
Nella maggior parte dei casi, ogni prodotto/servizio innovativo proviene da un nuovo bisogno (o dalla ristrutturazione di uno già esistente), tutto quello che c’è bisogno di fare è cercare di intercettarlo con una nuova originale soluzione. Ma Come?
• Ascolta e osserva ciò di cui la gente si lamenta di frequente…
• Tieni traccia di queste osservazioni aggiungendo un commento.
Questo approccio Bottom Up è molto più affidabile considerando come l’Idea di Business emerga direttamente da problemi concreti osservati nella realtà (quindi, Opportunità di Business reali) e non semplicemente da pensieri e intuizioni semi-casuali.
Ogni Opportunità di Business condivide 3 attributi fondamentali:
• Ha un valore economico intrinseco.
• Può rivelarsi una fonte di profitto.
• Stimola una percezione di “freschezza” e novità.
Controlliamo cosa hai appreso…Fai click per leggere 
1. In quanti processi si può scorporare l’innovazione?
a) Due: lo sviluppo e l’implementazione
b) Solo uno: l’implementazione
c) Tre: lo sviluppo, l’implementazione e la valutazione
2. Se non si dispone ancora di alcun team per provare a costruire nuove idee…
a) Si può fare indipendentemente da ciò del brainstorming
b) Non si possono sviluppare nuove idee
c) Puoi provare la soluzione del painstorming
3. Un’opportunità di business coincide con la possibilità di soddisfare, attraverso una combinazione di risorse, bisogni del mercato per nulla o parzialmente soddisfatti. V/F
4. Le tre caratteristiche di un’opportunità di business sono: valore economico, capacità di generare profitto, novità. V/F
Le risposte corrette sono…Fai click per leggere 
1. In quanti processi si può scorporare l’innovazione?
a) Due: lo sviluppo e l’implementazione
b) Solo uno: l’implementazione
c) Tre: lo sviluppo, l’implementazione e la valutazione
2. Se non si dispone ancora di alcun team per provare a costruire nuove idee…
a) Si può fare indipendentemente da ciò del brainstorming
b) Non si possono sviluppare nuove idee
c) Puoi provare la soluzione del painstorming
3. Un’opportunità di business coincide con la possibilità di soddisfare, attraverso una combinazione di risorse, bisogni del mercato per nulla o parzialmente soddisfatti. V/F
4. Le tre caratteristiche di un’opportunità di business sono: valore economico, capacità di generare profitto, novità. V/F
Le Cronache di una Start-up: Dalla Genesi ai Mercati Esteri
Le Cronache di una Start-upFai click per leggere 
Ogni cittadino europeo ha il diritto di insediare il suo Business in qualunque regione dell’UE o un’attività sussidiaria facente riferimento ad una già esistente purché inserita in uno dei territori citati. L’UE ha normalizzato alcuni parametri comuni che sono così riassunti:
• Un massimo di 3 giorni lavorativi.
• Un costo che sia inferiore a €100.
• Una singola unità amministrativa che sia dietro tutte le procedure compilative.
• Il mezzo online come unico tramite burocratico.
• La possibilità di registrare la nuova società in qualunque territorio UE.
Fortunatamente, gli aspiranti Startuppers possono contare su una vasta rete di servizi: Start-up Union Club e European Investment Project Portal (due diversi portali che fanno da «ponte» tra la domanda e l’offerta di risorse finanziarie) così come per la ricerca di partners strategici (Start-up Europe Partnership).
Così:
• Gli attori principali del tessuto economico sono in grado di soddisfare le loro necessità (finanziarie e non) potendo contare su un vasto spettro di conoscenze multiculturali.
• La densità e la frequenza di queste connessione extra-confine aumenta le opportunità di benessere per ogni cittadino UE.
Dalla Genesi ai Mercati EsteriFai click per leggere 
In base a questo, è anche possibile ricordare una vasta serie di iniziative tese rafforzare la competitività delle Start-up europee su scala mondiale:
• India (Startup Europe India Network, SEU-IN)
• America Latina (Startup Europe Latin America Network, SEC2LATAM)
• Africa (Startup Europe comes to Africa, SEC2A)
• Eastern Countries (Armenia, Azerbaijan, Biellorussia, Georgia, Repubblica della Moldavia e Ucraina)
• Silicon Valley (SEC2SV)
Controlliamo cosa hai appreso…Fai click per leggere 
1. I requisiti per fondare una start-up non variano da paese in paese. V/F
2. Perché è così importante riuscire a costruire un network di relazioni?
a) Per sconfiggere immediatamente la concorrenza
b) Perché stimola la crescita, le opportunità e l’occupazione
c) Perché una start-up può solo crescere attraverso i finanziamenti esterni
3. Quali sono i programmi creati per incoraggiare l’investimento e la crescita delle organizzazioni europee nei mercati internazionali?
a) SEC2SV, SEC2LATAM, SEC2A , Eastern Partnership
b) Erasmus+
c) Horizon2020, Interreg
4. L’Unione Europea incentiva l’incontro e il dialogo tra i diversi attori del tessuto socio-economico? V/F
Le risposte corrette sono…Fai click per leggere 
1. I requisiti per fondare una start-up non variano da paese in paese. V/F
2. Perché è così importante riuscire a costruire un network di relazioni?
a) Per sconfiggere immediatamente la concorrenza
b) Perché stimola la crescita, le opportunità e l’occupazione
c) Perché una start-up può solo crescere attraverso i finanziamenti esterni
3. Quali sono i programmi creati per incoraggiare l’investimento e la crescita delle organizzazioni europee nei mercati internazionali?
a) SEC2SV, SEC2LATAM, SEC2A , Eastern Partnership
b) Erasmus+
c) Horizon2020, Interreg
4. L’Unione Europea incentiva l’incontro e il dialogo tra i diversi attori del tessuto socio-economico? V/F
|