Mapping Teseus
TESEUS è la risposta concreta ad una esigenze specifica, quella di fornire ai propri studenti servizi di supporto alle imprese e all'imprenditorialità, in modo concreto ed efficace, attraverso un'efficiente promozione di start-up e guida alla creazione di un’impresa. TESEUS nasce dall'esigenza di ideare e implementare un'efficace strumento di agevolazione per la creazione di start-up in campo IVET.
TESEUS Mapping è uno strumento altamente innovativo poiché coinvolge direttamente il Target Group (insegnanti e studenti IVET) per assicurarsi che la formazione fornita sia rilevante, tempestiva e che incontri le loro esigenze specifiche. L'innovazione risiede nell'approccio "Demand Driven", utilizzato per coinvolgere i diversi Target Group nelle varie fasi del Progetto (analisi delle esigenze, definizione ed identificazione degli strumenti, sviluppo del contenuto della formazione, erogazione della formazione). Un'altra grande innovazione di TESEUS è l'approccio transnazionale della Mappatura TESEUS, che coinvolge Target Group provenienti da diversi contesti economici: questo approccio permette di distinguere se vi sono problemi specifici connessi ad un Paese/economia per quanto riguarda la creazione di imprese, o se vi sono caratteristiche comuni indipendentemente dal contesto economico.
Sintesi e Risultati Principali
In Italia il sistema di istruzione e formazione professionale (VET) è amministrato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), in collaborazione con le autorità locali (Regioni).
Il Ministero dell’Istruzione, tenendo in considerazione le politiche della Commissione Europea, provvede alla pianificazione di una strategia che viene poi attuata a livello locale dalle Regioni.
La formazione all’imprenditorialità sta acquisendo sempre più rilevanza e sta assumendo un ruolo centrale nell’interesse dei decisori politici italiani e dei principali stakeholders del settore.
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha rilasciato recentemente delle specifiche strategie e linee guida al fine di dare un nuovo impulso al sistema di formazione italiano nell’era digitale. Tuttavia, nonostante queste iniziative, non è stato ancora generato quel cambio operativo che fornirebbe ai più giovani un’educazione imprenditoriale concreta, effettiva e innovativa.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è la principale strategia nazionale che promuove l’efficienza del sistema scolastico italiano.
Un’ulteriore iniziativa di cruciale importanza, atta ad aiutare la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro, è rappresentata dal progetto di "alternanza scuola-lavoro" che è diventata un’esperienza inderogabile per gli studenti poiché offre loro la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità e competenze in ambito lavorativo già durante il percorso scolastico.
Finanziamenti a sostegno della formazione, della pratica e del tutorato forniscono il supporto economico necessario a chiunque desideri avviare un proprio business in Italia.
Nel 2018 il MIUR ha istituito un corso di studio per includere la formazione all’imprenditorialità nelle scuole, sviluppato con il coinvolgimento di 40 stakeholders tra cui associazioni imprenditoriali, cooperative e società.
Il corso è distinto in 5 macro-aree:
- 1. Modi e opportunità per fare business (interessi, passioni, propensioni; le differenti forme di lavoro e impresa, il ruolo del business nella società, ecc.)
- 2. Nascita di idee, contesto e bisogni sociali;
- 3. Dall’idea all’impresa: risorse e competenze;
- 4. Le società in azione: far fronte al mercato;
- 5. Cittadinanza economica.
Supplementary materials and Resources
1. Country Snapshots:
2. Cases Studies:
3. TESEUS Policy, third sector and industry review Europe:
Annex 3 TESEUS Policy, third sector and industry review Europe | ![]() |
4. TESEUS Academic literature review:
Annex 4 TESEUS Academic literature review | ![]() |